Oggi ti spiegherò come raggiungere un obiettivo, cosa fondamentale se vuoi superare la timidezza e raggiungere la vita che desideri.
Ti spiegherò sia come si scrive un obiettivo, sia come creare un piano per raggiungerlo.
Sarò un po’ anticonformista (come al solito) e ti dirò delle cose un po’ diverse da quelle che troverai negli altri blog. Sarò molto pratico ed essenziale.
Come si scrive un obiettivo
A questo punto potrei dirti molte cose… ma quello che mi interessa è che capisci cosa vuoi e che lo scrivi su un foglio.
Mi spiego meglio.
Studiando vari formatori e libri ho visto parecchi modi di scrivere un obiettivo, alcuni più semplici ed altri più complessi, ho preso le cose più interessanti da ognuno e ho creato il mio modo di settare un obiettivo.
In questo articolo ti scriverò solo i punti essenziali per scrivere un obiettivo in maniera che tu possa iniziare ad agire per raggiungerlo. Se poi il l’argomento ti piace, potrai approfondirlo nel mio libro e trovare all’interno tutte le informazioni necessarie per raggiungerlo e per superare la timidezza.
Molto bene, stai per scoprire come scrivere un obiettivo e come raggiungerlo.
Per iniziare, è importante che trovi un obiettivo che ti motivi. Se il tuo obiettivo non ti motiva, tanto vale che non lo scrivi neanche.
Io una volta non riuscivo a trovare un obiettivo per me motivante, non sapevo cosa volevo dalla vita ed ho passato parecchi anni a fare tante cose che in realtà non mi interessavano veramente. Può essere che in questo momento anche tu sia nella mia situazione. Nel caso non lo fossi ed avessi già un obiettivo che ti motiva tantissimo, meglio per te! perché stai per metterlo su carta e per iniziare a realizzarlo.
Come trovare un obiettivo motivante. (nel caso fossi già sicuro di ciò che vuoi, vai al paragrafo successivo)
Trovare un obiettivo in realtà è più facile di ciò che sembra.
Quasi tutti noi avevamo dei sogni quando eravamo bambini ma poi crescendo ci hanno detto (o abbiamo pensato) che erano impossibili e che dovevamo stare con i piedi per terra, studiare, trovarci un lavoro e fare una famiglia.
Il punto non sono lo studio, il lavoro, la famiglia, comprare casa, ecc.
Il punto è che ognuno dovrebbe poter fare ciò vuole. Una persona può anche scegliere di fare un lavoro che non gli piace se questo lavoro gli porta degli altri tipi di benefici.
In ogni caso credo che sia sempre meglio puntare a qualcosa che ci piace.
A questo punto ti farò delle domande che ti aiuteranno a capire ciò che ti interessa maggiormente:
- Qual è la mia passione più grande, cosa farei (o faccio già) anche gratis?
- Se qualsiasi cosa fosse possibile, se non esistesse la possibilità di fallire cosa farei?
- Com’è la mia vita ideale? Cosa faccio? In che luogo vivo? Che persone voglio nella mia vita?
- Se ho solo un ora libera nella mia giornata cosa vorrei fare in quell’ora?
Rispondere a queste domande dovrebbe farti capire un po’ di cose, non è detto che troverai subito la tua ragione di vita ma quanto meno inizierai a farti qualche domanda in più e sono sicuro che prima o poi troverai la risposta giusta per te.
4 step per scrivere un obiettivo:
Seguendo questi 4 punti saprai come scrivere un obiettivo in maniera semplice ed efficace.
Il primo passo è che il tuo obiettivo sia espresso in termini positivi.
1) Positivo
È importante che tu scriva esattamente ciò che vuoi ottenere. Adesso ti spiego perché.
Molte persone nel porsi degli obiettivi dicono cose come: “Voglio perdere peso”, “Non voglio più fare questo lavoro”, “Non voglio essere triste”, “Non voglio più essere timido”.
Così facendo pongono l’attenzione su ciò che NON vogliono, tutto il loro focus è posto sulla condizione che non vogliono più e questo gioca a loro svantaggio. Il tuo focus deve essere rivolto verso ciò che vuoi ottenere e NON a ciò che NON vuoi, altrimenti non farai nessun progresso.
Obiettivi scritti in maniera positiva sono: “Voglio pesare 70kg”, “Voglio aprire un ristorante”, “Voglio essere felice”, “Voglio essere una persona sicura di me”.
Come vedi in questi esempi c’è scritto ciò che vuoi ottenere.
Il secondo punto è che l’obiettivo sia specifico.
2) Specifico
Una volta scelto l’obiettivo è importante renderlo più specifico possibile. Più il tuo obiettivo è specifico, più facile sarà per te capire come realizzarlo.
Prima ti ho fatto questi esempi: “Voglio aprire un ristorante”, “Voglio essere felice”, “Voglio essere una persona sicura di me”.
Il problema di questi obiettivi è che non sono specifici.
Vuoi aprire un ristorante di cosa? Vuoi essere felice in che modo? Cosa significa essere felice? Cosa significa essere una persona sicura di sé? Com’è un persona sicura di sé?
In pratica se non definisci chiaramente ciò che vuoi rischierai di sbagliare a raggiungere il tuo obiettivo.
Ad esempio se tu volessi aprire un ristorante potresti porti queste domande e rendere il tuo obiettivo più specifico:
– Che tipo di ristorante? (Vegano, pub, pizzeria)
– Per che tipo di clientela?
– In che luogo?
– Quanti dipendenti?
– Fatturato stimato
– Che tipo di specialità?
Nel caso invece volessi diventare una persona socievole e sicura di sé, potresti domandarti:
– Come è una persona socievole o sicura di sé? (conosci qualcuno che lo è? un modello da seguire)
– Con quante persone al giorno parla una persona socievole?
– Come affronta le situazioni una persona sicura di se?
In pratica più ti poni domande più capisci come devi agire per raggiungerlo.
3) Misurabile
Eccoci al terzo punto.
Se il tuo obiettivo non è misurabile non saprai quando l’avrai raggiunto.
Definisci una condizione che ti faccia capire quando il tuo obiettivo è completato.
Ad esempio, “pesare 70kg” è misurabile perché basta salire su una bilancia per sapere se l’obiettivo è raggiunto oppure no.
“Voglio essere bravo a tirare con l’arco”, ad esempio, non è molto misurabile…
Invece, “Voglio che il 90% delle frecce che scocco ad una distanza di 150 metri vada a segno” è misurabile.
Nel caso il tuo obiettivo fosse superare la timidezza, avere molti amici e diventare un persona socievole, inizia a domandati: quanti amici devi avere per considerare il tuo obiettivo raggiunto, quante persone vuoi conoscere e con quante persone vuoi parlare ogni giorno per sentirti soddisfatto dal punto di vista sociale.
4) Temporizzabile
Eccoci all’ultimo punto.
Scegli una data entro il quale vuoi portare a termine l’obiettivo, se non scegli una data non inizierai mai a fare azioni per raggiungerlo.
Se non riesci a raggiungerlo entro tale data non importa. Fisserai un altra data e continuerai ad impegnarti finché non raggiungi il tuo obiettivo.
Insomma, questi erano i 4 step per fissare un obiettivo.
Ora non ti resta che prendere un foglio e una penna e scrivere il tuo personale obiettivo.
Come raggiungere un obiettivo
Molto bene! Passiamo ora alle cose serie!
Se hai scritto il tuo obiettivo seguendo le indicazioni che ti ho scritto sopra, adesso è il momento di creare un piano per raggiungerlo.
Lo sai cosa sbaglia la maggior parte delle persone? Te lo dico io…
La maggior parte delle persone ha obiettivi, sogni, desideri e cose che vorrebbe fare, ma solo pochi si mettono d’impegno per realizzare questi sogni.
In realtà la maggior parte delle persone neanche scrive il proprio obiettivo (hanno solo dei desideri confusi nelle loro teste) e di quelle poche che lo scrivono, pochissime si mettono in azione per raggiungerlo!
Quindi ora, sempre nel foglio in cui hai scritto il tuo obiettivo, andrai a creare un piano d’azione.
Come si crea un piano d’azione?!
Anche in questo caso ti darò 4 step da seguire.
Step n°1
Semplicemente inizia col scrivere sul foglio tutte le conoscenze che credi ti servano per raggiungere quel determinato obiettivo.
- Che libri dovrai leggere?
- Che corsi puoi frequentare per imparare ciò che ti serve?
- Che video-corsi (o video su YouTube) puoi guardare?
- Quali persone hanno già raggiunto quell’obiettivo? Puoi prendere spunto da loro? Che conoscenze hanno queste persone che tu non hai?
In pratica devi capire come acquisire le informazioni e le conoscenze necessarie che ti servono per raggiungere il tuo obiettivo.
Nel mio caso per creare ‘Oltre la Timidezza’ avevo bisogno di avere conoscenze di coaching, PNL, psicologia, marketing, vendita, sapere come si crea un sito web, come fare pubblicità su Facebook, conoscenze di copywriting e tante altre cose che ora non sto qui ad elencare…
Come vedi ho dovuto imparare molte cose! Ma adesso sono qui a scriverti perché mi sono impegnato ed ho agito.
Step n°2 – Studia
Decidi quando studiare.
Se ha riflettuto bene nello step 1, ora saprai che conoscenze ti servono.
Ora ti dovrai comprare i libri/corsi che ti servono e metterti a studiare. Il mio consiglio è di partire leggendo libri (o guardando video su YouTube, se ce ne sono) così intanto ti fai un idea dell’argomento, capisci se effettivamente ti piace, e poi avendo qualche conoscenza in più cerchi il corso più adatto per te.
Mi raccomando, dedica molto tempo allo studio! Ricavati ogni giorno del tempo per imparare cose nuove riguardo all’obiettivo che desideri raggiungere.
Step n°3 – Agisci
Eccoci qua al punto più importante di tutti!
Puoi aver scritto il tuo obiettivo in maniera perfetta e aver studiato tutto nei minimi particolari ma se poi non agisci, sarà stato tutto vano.
Nel tuo piano d’azione dovrai scriverti quali sono le azioni da fare ogni giorno per raggiungere il tuo obiettivo e poi farle.
Ad esempio, nel mio caso, alcune azioni da compiere possono essere:
- Lunedì, fare il video per YouTube e montarlo
- Martedì, scrivere l’articolo per il blog
- Mercoledì, programmare i post di Facebook
Questi sono degli esempi di azioni da compiere per portare avanti ‘Oltre la Timidezza’.
Ti faccio un altro esempio. Nel caso il tuo obiettivo fosse diventare più socievole e sicuro di te, potresti decidere, come azioni da compiere, con quante persone nuove ogni giorno parlare.
Una persona nuova al giorno? Due persone nuove ogni giorno? Decidi tu!
E mi raccomando! Fai azioni anche se hai paura e anche se ti senti a disagio.
Anche io prima di iniziare a creare ‘Oltre la Timidezza’ avevo mille dubbi e non ero sicuro sul fare i video su YouTube… Però l’ho fatto lo stesso, l’ho fatto anche se ci sono e ci saranno persone che parlano male di me.
Step n°4 – Ritara l’obiettivo
Eccoci all’ultimo step!
Più studi e più agisci, più capirai cosa stai sbagliando e come migliorarti!
Non preoccuparti se incorri in alcuni fallimenti, impara da essi e agisci in maniera differente finché non trovi la strategia giusta per avere successo.
Ti faccio i miei complimenti per aver letto tutto l’articolo, ora non ti resta che agire per raggiungere i tuoi obiettivi e i tuoi sogni. E se vuoi dei percorsi più completi e specifici per risparmiare tempo e per raggiungere il tuo obiettivo in maniera più efficace, sappi che ho gli strumenti che fanno per te:
LIBRO: LA TIMIDEZZA NON ESISTE
In questo libro troverai il metodo di Oltre la Timidezza che è suddiviso in quattro pilastri fondamentali:
• Mentalità
• Obiettivi
• Esperienze
• Strategie per la gestione delle emozioni
Con questo libro riuscirai ad eliminare le tue convinzioni negative riguardo alla timidezza. Inoltre, troverai delle linee guida da seguire per sbloccarti nelle situazioni sociali, per farti più amici e per conoscere persone nuove.
LIBRO ⇒ LA TIMIDEZZA NON ESISTE: https://oltrelatimidezza.it/la-timidezza-non-esiste/
PERCORSO COMPLETO (VIDEOCORSO)
Il corso si basa sul metodo di Oltre la Timidezza: mentalità, obiettivo, esperienze e strategie.
Avrai accesso ad un percorso Step-by-Step in cui imparerai come migliorare le tue abilità sociali, diventare più sicuro di te, iniziare a conoscere nuove persone e farti nuovi amici.
In pratica con il mio corso lavorerai sia sul fattore mentale, sviluppando una mentalità vincente, scriverai il tuo obiettivo e poi applicherai i concetti nella vita reale utilizzando le mie strategie.
Scopri di più nel link qui sotto!
VIDEOCORSO: https://oltrelatimidezza.gumroad.com/l/Videocorso